UJJAYI il respiro del Vittorioso

UJJAYI

Ujjayi rappresenta un importante elemento nella pratica degli asana e uno dei principali pranayama .
Il termine deriva dal suffisso “Ud” che significa elevarsi e “Jaya” che è una antica forma di saluto, quindi per deduzione Ujjayi significa “ciò che si esprime ad alta voce” ma altre traduzioni lo definiscono come “ciò che porta al successo” o “Il Vittorioso” perchè in questo pranayama il torace si espande come quello di un guerriero.

Ciò che caratterizza l’Ujjayi è la restrizione volontaria dei muscoli della gola, nella zona inferiore vicino alle clavicole, per frenare o meglio ridurre l’entrata e la fuoriuscita dell’aria, azione che ha un effetto bloccante sulla glottide.
Questa respirazione implica uno sforzo maggiore nel far penetrare l’aria dato che viene contratta la zona muscolare del collo ed un altrettanto intenso sforzo per farla uscire, creando all’interno della gabbia toracica una modificazione della pressione polmonare.
Il suono che ne deriva è uniforme, continuo e di basso tono il che produce una maggiore interiorizzazione della consapevolezza e una lucidità che espande la presenza mentale, riducendo l’attività chiacchiericcia della mente.
Durante il suo svolgimento la concentrazione va portata verso:
il passaggio dell’aria in entrambe le narici
il rumore prodotto dallo sfregamento dell’aria nelle vie respiratorie.
Questa tecnica se accompagna la pratica degli asana è molto semplice infatti richiede unicamente la chiusura parziale della glottide, se invece è utilizzata come pranayama ha una procedura molto più complessa che richiede una prolungata esperienza nella ritenzione dell’aria e nella pratica semplice di Ujjayi.
E’ un valido aiuto per la preparazione alla pratica meditativa.

                                                                       Daniela Generali

 

ujjayi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.